|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Newsletter : Ottobre 2014 | |||||
Una informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito | |||||
![]() |
![]() |
Le migliori Società di Gestione
Dati
al 30/09/2014
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ogni mese CFS Rating redige la classifica delle migliori società d’investimento, confrontate in base al rating medio passando in rassegna le tre migliori dell’intero database. In ottobre salgono sul carro dei vincitori in ordine: ROBECO LUXEMBOURG S.A. (rating medio 3,61), HENDERSON (rating medio 3,56) e ACOMEA SGR SpA (rating medio 3,54). Robeco si dimostra molto forte sugli azionari geografici, soprattutto azionari America e Internazionali. Tra questi meritano di essere citati sia Robeco US Premium Equities D USD /usd
che Robeco BP Global Premium Equities D EUR /eur
in quanto brillano entrambi con 5 stelle CFS Rating. Come si può osservare dal grafico, la società fa meglio dei concorrenti in quanto non ha fondi a una stella e presenta un numero maggiore di fondi 4-5 stelle. Tuttavia i fondi flessibili e obbligazionari internazionali rappresentano l’aspetto carente di questa società in quanto si fermano tutti a 2 stelle. Al secondo posto si classifica HENDERSON rappresentato dagli HENDERSON GARTMORE FUND e dagli HENDERSON HORIZON FUND. Entrambe le società sono rappresentate per lo più da fondi azionari geografici i quali difendono abilmente il rating medio elevato. I fondi Gartmore riescono a conquistare più stelle sui comparti az. Europa e Az. Internazionali, mentre i fondi Horizon trovano maggior successo sugli az. Asia Pacifico. Al terzo posto abbiamo ACOMEA che si aggiudica anche questo mese un posto tra le prime tre società.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La SGR italiana attualmente è composta da 28 fondi aventi tutti rating CFS. Il rating medio elevato è dovuto per lo più ai comparti obbligazionari che vantano tutti un rating 4-5 stelle. Uno dei fondi a 5 stelle è l’obbligazionario misto l’AcomeA Performance A1. Molto bene anche i fondi bilanciati, tutti premiati con 4 stelle. Passiamo all’analisi per macro-classe, effettuata prendendo in considerazione le società che abbiano un campione minimo di almeno 3 comparti Azionari settoriali. Spicca al vertice della classifica POLAR CAPITAL HOLDINGS PLC (rating medio 4,22). La società conta ben 15 fondi settoriali che si suddividono nelle categorie Finanziari, Healthcare e Technology. Tra i pentastellati il Polar Healthcare Opportunities R /gbp
ottiene una performance da inizio anno di +28,52%. Ma ancora più strabiliante è la prova del fondo focalizzato sulle biotecnologie, il Polar Biotechnology R Dis /gbp
che totalizza un rendimento YTD pari a +43,50%. Medaglia d’argento a JANUS CAPITAL GROUP (rating medio 4,06): molto bene la prova del Janus Gl. Real Estate A /usd
che conquista le 5 stelle CFS Rating, ma altrettanto di qualità sono i fondi specializzati sulla tecnologia e sul settore salute. Infine, uno sguardo al terzo classificato, PICTET FUNDS, con un rating medio settoriale di 3,75. La società propone fondi settoriali in 6 diverse categorie ma ad elevare il rating medio ci pensano gli Az. Materie prime, gli Az. Energia e gli Az. Comunicazioni. A livello di performance segnaliamo il PF Digital Communication P /eur che a tre anni guadagna +79,26%.
|
|