|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Newsletter : Ottobre 2014 | |||||
Una informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito | |||||
![]() |
Il best performer del mese di categoria: Intervista | |||||
![]() |
|||||
![]() |
Janus Opportunistic Alpha A /usd | ||||
Daniel Kozlowski - Andy Summers
Società:
JANUS CAPITAL GROUP
cod.
ISIN: IE0004444828
Categoria: Az. America Sito
web: www.janusinternational.com
|
1. Il fondo investe principalmente in azioni di emittenti statunitensi di qualsiasi dimensione e caratterizzate da una solida posizione competitiva e utili in miglioramento. Come funziona il fondo? Potrebbe descrivere brevemente come avviene il processo di stock picking?
Come previsto dalla nostra politica di investimento Contrarian, andiamo ad individuare le società che stanno effettuando cambiamenti strutturali del proprio business o attività che al momento sono sottovalutate dal mercato ma possano far ripartire l’azienda, riportando utili sul lungo periodo. Fra i cambiamenti strutturali annoveriamo i cambi di proprietà, le modifiche al team management e i cambiamenti ai settori in grado di migliorare le dinamiche competitive. I titoli di questo tipo in genere non godono del favore degli investitori, ma una volta identificate le aziende con le dinamiche di cambiamento in atto, le azioni acquistate hanno le potenzialità per tornare appetibili una volta che l’azienda ha effettuato l’inversione di rotta.
2. A settembre Janus Opportunistic Alpha ha incassato una performance del 4,87%, risultando il fondo azionario USA più performante nel panorama italiano. Quali sono le ragioni che sottendono questo risultato?
In particolare sono due le posizioni: una società farmaceutica specializzata e una consumer retail. Questi titoli hanno incassato rendimenti di rilievo e sono i principali drivers della performance mensile.
3. Come si può notare dal factsheet di agosto, rispetto al portafoglio del benchmark (S&P500 TR USD) il fondo risulta in sovrappeso per quanto riguarda i titoli che provengono dal settore Industriale Healthcare e in sottopeso per i titoli IT. Come è stato modificato il portafoglio a settembre?
Non abbiamo apportato alcuna modifica al portafoglio nel mese di settembre.
4. Trova che ci possano essere particolari temi da cavalcare o qualche opportunità da cogliere nel prossimo futuro e cioè da qui alla fine dell’anno?
Siamo molto esposti al settore dell’industria farmaceutica specializzata, che in questo momento è in una fase critica di cambiamento che la trasformerà in positivo. Dopo aver annaspato per un decennio, soffrendo a causa di progetti di R&D (Ricerca & Sviluppo) troppo spesso costosi e improduttivi, i nuovi CEO (Chief Executive Officer) di molte aziende farmaceutiche si distinguono per abilità e una gestione finanziaria più oculata. I nuovi team management hanno promosso strutture maggiormente orientate agli interessi degli azionisti, tagliando i costi, migliorando il cash flow ed effettuando acquisizioni intelligenti. Fra queste società, molte stanno utilizzando questo approccio con successo e il mercato ha risposto bene ai cambiamenti che i nuovi CEO stanno apportando alle proprie aziende.
Anche l’intera industria farmaceutica sta vivendo una fase di cambiamento e consolidamento. Le aziende farmaceutiche a livello globale presentano uno stato di eccessiva frammentazione ma il ciclo degli approvvigionamenti di farmaci si è consolidato sino a contare un solo gruppetto di major. Questi clienti di peso influenzano al ribasso i prezzi dell’industria.
Fondendosi in società di dimensioni maggiori, le aziende farmaceutiche hanno la possibilità di effettuare a loro volta economie di scala e respingere l’abbassamento forzato dei prezzi.
5. Se un risparmiatore italiano disponesse di 100 000 € da investire, come potrebbe convincerlo a scegliere il mercato azionario statunitense e puntare sul Vs fondo Janus Opportunistic Alpha A?
Investire in aziende di ogni capitalizzazione attraverso un fondo agile che può scovare fattori di cambiamento unici, azienda per azienda. Questa strategia è l'ideale per individuare le migliori opportunità offerte da un mercato che ormai è valutato correttamente.
|
|