|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Newsletter : Ottobre 2014 | |||||
Una informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito | |||||
![]() |
![]() |
Le scelte di CFS Rating pubblicate da "Il Sole 24 Ore"
Dati
al 30/09/2014 |
||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
PORTAFOGLIO PRUDENTE
Data di avvio 01/06/2003 Rendimenti: Settembre +0,56%; 2014 +10,99%; Avvio +77,06% Benchmark: 60% Citigroup World Government Bond;  40% MSCI World in euro Asset allocation al 30/09/2014 35,50% Azioni; 57,75% Obbligazioni; 6,75% Flessibili/Bilanciati; 0,00% Liquidità |
|||||||||||||||||||||
PORTAFOGLIO AGGRESSIVO
Data di avvio 01/06/2003 Rendimenti: Settembre +0,67%; 2014 +11,98%; Avvio +112,89% Benchmark: 40% Citigroup World Government Bond;  60% MSCI World in euro Asset allocation al 30/09/2014 58,50% Azioni; 30,75% Obbligazioni; 10% Flessibili/Bilanciati; 0,75% Liquidità |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Settembre è stato un mese contrastato per i principali listini azionari, che hanno fatto segnare risultati anche molto diversi da regione a regione. L’indice dei mercati frontiera è il più in forma e cresce mensilmente per oltre cinque punti, mentre nuove conferme sono giunte dal mercato americano. Bene anche Giappone e Far East. Più contrastato il rendimento dell’area Euro, mentre si può parlare di mese da dimenticare per paesi quali l’Australia e la Turchia. Fra i BRIC, solo l’India si mantiene in territorio positivo. La divergenza che si sta scavando tra le dinamiche di crescita e le politiche monetarie sulle due sponde dell’Atlantico appare a tutti gli effetti un fenomeno durevole che influenzerà l’andamento globale per lungo tempo. Se gli Stati Uniti, sostenuti dalla crescente domanda interna, restano il maggiore polo di dinamismo, la debole congiuntura dell’Europa iniziata in primavera si è mantenuta sino a oggi, con la flessione della maggior parte degli indicatori di attività. Qui il ritorno a una solida crescita è ancora un miraggio.
|
Evoluzione Dell'extra-Rendimento Rispetto Al Benchmark | ||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
|
Risultati positivi e lievemente sotto-benchmark per le nostre GPF simulate. Il Prudente incassa un rendimento mensile di +0,56% (Benchmark +1%), mentre l’Aggressivo raccoglie una performance di +0,67% (benchmark +0,87%).
Anche il terzo trimestre dell'anno è concluso; diamo uno sguardo ai rendimenti YTD: Prudente +10,99% - Aggressivo +11,98%.
A livello di asset, fra gli azionari hanno portato buoni risultati i fondi USA, IT ed Healthcare, mentre hanno remato in direzione opposta i fondi Az. Euro, Materie Prime e Real Estate. Poco mossi i fondi obbligazionari, fra i quali si sono distinti per il buon andamento gli asiatici.
Scendiamo maggiormente nel dettaglio e andiamo a verificare i risultati fondo per fondo.
In quanto a performance assoluta, il podio è composto da JPM-F Gl. Healthcare D (acc) /usd (+6,79%), il fondo targato Aberdeen AGF indian Eq. A2 /usd (+5,36%) e SISF Japanese Eq. EUR Hdg A /eur (+5,30%).
Ma altri fondi hanno raccolto performance interessanti; a parte BGF Asian Tiger Bond A2 /usd (+4,22%), gli altri sono ancora tutti azionari: MS US Advantage A /eur (+4,18%), l’altro farmaceutico presente in portafoglio AXA WF Framlington Health A /usd (+4,15%). Buono anche l’operato di Piooner Funds Em. Mkts Bond E /eur (+3,07%), unico fondo obbligazionario emergente in portafoglio con segno +.
Fra i peggiori, crolla (-11,25%) BGF World Gold E /usd, il quale però contiene nettamente le perdite rispetto all’andamento del mercato dell’oro.
|
||||||||||||||||||||
|
|