Newsletter : Giugno 2015
Una informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito
 
Le scelte di CFS Rating pubblicate da "Il Sole 24 Ore"
Dati al 31/05/2015
PORTAFOGLIO PRUDENTE
Data di avvio 01/06/2003
Rendimenti: Maggio +0,58%; 2015 +9,09%; Avvio +97,52%
Benchmark: 60% Citigroup World Government Bond;  40% MSCI World in euro
Asset allocation al 29/05/2015
35,50% Azioni; 57,75% Obbligazioni; 6,75% Flessibili/Bilanciati; 0,00% Liquidità
PORTAFOGLIO AGGRESSIVO
Data di avvio 01/06/2003
Rendimenti: Maggio +1,40%; 2015 +13,29%; Avvio +148,56%
Benchmark: 40% Citigroup World Government Bond;  60% MSCI World in euro
Asset allocation al 29/05/2015
58,50% Azioni; 30,75% Obbligazioni; 10% Flessibili/Bilanciati; 0,75% Liquidità
Nel mesi di maggio le performance dei mercati azionari sono state tutto sommato piatte: Wall Street guadagna un po’ più dell’1% nel mese (in dollari), mentre i mercati europei chiudono con guadagni inferiori al punto percentuale, con il mercato tedesco che ha fatto un po’ peggio finendo a -2%. Sul fronte settoriale è da notare la performance vicina al 12% dei titoli biotecnologici e il -3,7% degli energetici. Si tratta di risultati positivi se consideriamo la modestia degli utili aziendali del primo trimestre e il rialzo dei rendimenti obbligazioni. Per quanto riguarda la componente obbligazionaria infatti, nel mese appena trascorso, è proseguito il veloce rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato europei spiegabile con la percezione di un miglioramento della congiuntura e il rialzo dell’inflazione europea “core” allo 0,9%. Anche il mercato americano ha subito l’impatto di un rialzo dell’inflazione in maggio all’1,8%. In conclusione, gli utili in calo e i rendimenti obbligazionari in rialzo sono i due fattori che dovrebbero impedire rialzi dei mercati azionari nel corso dei prossimi mesi. Rimaniamo però dell’idea che i mercati obbligazionari offrano più rischi che opportunità, anche se gli acquisti della BCE dovrebbero impedire rialzi significativi dei rendimenti.
Evoluzione Dell'extra-Rendimento Rispetto Al Benchmark
TOP 5 PERFORMANCE ASSOLUTA
JPM-F Gl. Healthcare D (acc) /usd +6,71%
AXA WF Framlington Health A /usd +6,19%
AGF Indian Eq. A2 /usd +5,16%
BSF European Opp. Extension Strategies E2 /eur +4,86%
Threadneedle-Lux American AU /usd +4,62%
   
Passiamo ora ai nostri portafogli che hanno chiuso il mese con risultati positivi: +0,57% il prudente e +1,40% l’aggressivo, performance in linea con quanto fatto dai rispettivi benchmark di riferimento. Sotto il profilo della performance assoluta, complice il buon andamento del settore, troviamo i due fondi focalizzati sull’Health Care. Al terzo posto troviamo il fondo di Aberdeen che investe sul mercato indiano, l’AGF Indian Eq. A2. Il fund picking complessivamente in questo mese è andato bene: tra i fondi che hanno meglio interpretato le opportunità offerte dai mercati di appartenenza troviamo Fidelity Asian High Yield A. Molto buona anche la selezione sui fondi azionari cinesi: il JPM-F Greater China A (dist) e il Fidelity Greater China Dis A battono entrambi l’indice di circa tre punti. Segnaliamo infine il fondo Threadneedle-Lux American AU: la buona prova di maggio (+4,62%) – che gli ha permesso di battere il mercato di oltre un punto - e il forte peso (5%) assegnato all’interno del portafoglio, lo portano a essere uno tra i fondi che meglio ha contribuito alla performance del portafoglio.
TOP 5 PERFORMANCE RELATIVA RISPETTO AL BENCHMARK
Fidelity Asian High Yield A /eur +5,53%
BSF European Opp. Extension Strategies E2 /eur +3,44%
JPM-F Greater China A (dist) /usd +3,31%
Fidelity Greater China Dis A /usd +2,93%
BGF Euro Markets A /eur +2,68%