|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Newsletter : Maggio 2015 | |||||
Una informativa chiara e indipendente sull'industria del risparmio gestito | |||||
![]() |
Il best performer del mese di categoria: Intervista | |||||
![]() |
|||||
![]() |
Edmond de Rothschild China B | ||||
Weiwei Li: Head of Chinese EquitiesNel 2011 entra in Edmond de
Roschschild AM (Hong Kong) Ltd, affiliata di Edmond de Rothschild AM
(Francia) come Senior Fund Manager dopo aver ricoperto il ruolo di Asia
Specialist in Altima Partners LLP dal 2007 al 2011. Precedentemente
aveva ricoperto il ruolo di Fund Manager con specializzazione sul
mercato cinese in Fabien Pictet & Partners a Londra e arricchito le
proprie esperienze professionali in numerose società finanziarie
di livello internazionale quali ad esempio ABN AMRO e Invesco.
Complessivamente da 18 anni opera nel settore degli investimenti
finanziari fra Londra e Hong Kong. Si è laureata
all’INSEAD di Parigi con un MBA.
Gaud David: Senior Portfolio ManagerDal 2006 fa parte di Edmond de
Rothschild AM come Lead Senior Fund Manager sul mercato asiatico e
co-manager su Giappone, India e mercati emergenti globali. Si è
laureato con un Advanced Master Degree in Finanza
all’università di Lione, ha un Master in sociologia e una
laurea triennale in storia dell’arte all’Università
di Lille.
La sua carriera professionale è iniziata nel 1999 con HSBC; nel
c.v. vanta collaborazioni con player finanziari di primissimo livello
quali HSBC e Deutsche Bank.
Società:
EDMOND DE ROTHSCHILD - Sito
web: www.edmond-de-rothschild.fr
cod.
ISIN: FR0010777417 - Categoria: Az. Emergenti - Cina
|
1. Come viene gestito il fondo? Quale è la logica sottostante le scelte di stock picking
EDR China Fund è un fondo gestito con un approccio di tipo discrezionale che fa affidamento su convinzioni del team di gestione. Le principali caratteristiche del fondo sono:
1) Acquistare società solide che offrono bilanci solidi e un management di qualità: il fondo identifica le aziende caratterizzate da crescita sostenibile che posseggono il potenziale sia per raggiungere una redditività al di sopra della media sia per generare flussi di cassa attrattivi. 2) Identificare le tendenze di crescita a lungo termine: il team di gestione valuta le aziende anche nel contesto di tendenze strutturali a lungo termine. 3) Applichiamo un approccio tematico e miriamo ad individuare come le aziende sono posizionate in modo da beneficiare di queste tendenze strutturali. Questo è l'elemento chiave quando si valuta il potenziale di una società. 4) Il portafoglio riflette forti convinzioni del team ed è costruito in modo indipendente dai pesi dell'indice (sebbene questi vengano monitorati). Le singole ponderazioni sono determinati sulla base di a) Il divario tra il valore intrinseco di una società e la sua valutazione e b) le caratteristiche di rischio specifiche di questa azienda. 5) I temi principali che compongono il portafoglio sono: Ambiente e Nuove Energie, Healthcare, Lifestyle e Nuove Mode di Consumo, Information Technology compresi i Media.
2. Il fondo chiude aprile con una
performance in euro di +19,88% (in dollari +24,96%) superando tutti i
competitor all’interno della categoria Az. Emergenti –
Cina. Non solo, il fondo ottiene una overperformance in euro rispetto
al benchmark specifico, l’MSCI Cina NTR, di quasi 8 punti. Riesce
a essere più competitivo sia nel brevissimo periodo che a uno e
a tre anni. Quali sono le posizioni che vi hanno meglio ricompensato e
quali sono state invece le scommesse mancate? Ci sono particolari
titoli o settori su cui intende puntare per il futuro?
Le prestazioni superiori riflettono la gestione di Li Weiwei, da quando ha assunto la responsabilità come lead portfolio manager nel mese di dicembre 2012 ha adottato una selezione dei titoli di tipo tematic-driven che è compatibile con l'ambiente e con il processo di investimento. La notevole sovraperformance è attribuita alla forte convinzione del team sulla bontà della selezione basata su tema/settore e sulla nostra profonda comprensione delle politiche e delle dinamiche macroeconomiche della Cina. L'emergere della New Economy è uno sviluppo duraturo con molteplici opportunità di investimento. Allo stesso tempo, il team si aspetta che i settori più tradizionali quali bancari, industria mineraria, industriali, macchinari, immobili (che sono sovrarappresentati nei benchmark) continuino a rallentare e debbano affrontare le profonde riforme che si svolgono in tutto il Paese. L'arbitraggio verso nuovi settori continuerà a offrire prestazioni superiori.
3.
Il Governatore della Banca centrale di Pechino Zhou Xiaochuan ha
dichiarato di avere lo spazio per allentare la propria politica
monetaria, ma potrebbe decidere di non utilizzarlo. Condivide
l’idea che un Q.E. cinese adesso potrebbe contribuire a
risollevare la crescita cinese? Da inizio anno l’indice azionario
è già cresciuto di oltre 36 punti percentuali. Il 2015
potrebbe essere un anno record per il gigante asiatico?
La Banca Popolare Cinese ha già sfruttato un ampliamento del suo bilancio per diversi anni con l’obiettivo di combattere la bassa inflazione, prevenire una crisi del credito, sostenere i settori chiave e mantenere la stabilità nella propria moneta. Ci aspettiamo tassi di interesse più elevati quest'anno, ma più con l'obiettivo di stabilizzare la crescita ed evitare shock, piuttosto che per dare impulso all’economia come è stato fatto nel 2009. Ci aspettiamo che il secondo trimestre del 2015 sia piuttosto volatile in termini di performance di mercato, ma lo vediamo anche come una buona opportunità Buy e ci aspettano un nuovo massimo della ripresa nella seconda metà dell’anno con un continuo aumento del contributo delle azioni New Economy alle prestazioni complessive.
|
|